La videofavola è stata realizzata nell'ambito dell'accordo tra il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità per la realizzazione di un'iniziativa editoriale online per la divulgazione scientifica in ambito sanitario.
Progetto a cura dell'Ufficio Stampa dell'ISS e del Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS
Ideazione e progettazione: Mirella Taranto e Laura Novelli
I bambini della Scuola Primaria II B (Scuola Ermenegildo Pistelli) e della III D (Scuola Giacomo Leopardi) di Roma hanno inventato i personaggi e le trame insieme a:
Laura Novelli che ha curato la redazione della trama centrale
Mirella Taranto che ha curato i due finali elaborati dalle diverse classi con la collaborazione di Francesca Scapinelli e la supervisione di Laura Novelli
Clotilde Iadeluca e Gabriella Sabbadini, le insegnanti della II B della scuola Pistelli e della III D della scuola Leopardi (attuali III B e IV D) che hanno magistralmente e coraggiosamente guidato le loro classi nell'affrontare un tema difficile in tutte le tappe della costruzione del progetto
Domenica Taruscio e Bruno Dallapiccola che hanno fatto la supervisione scientifica delle trame e dei materiali formativi
Vera Puoti che, per UNIAMO, ha creato tutte le immagini ed ha supervisionato e diretto i bambini nei laboratori di disegno elaborando, insieme alle proprie creazioni originali, alcuni loro disegni in una versione artistica
UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Onlus che ha realizzato la partnership e ha reso possibile l'incontro dei pazienti con i bambini le classi
Amalia Egle Gentile, Marta De Santis e Agata Polizzi che hanno fornito supporto metodologico, realizzato incontri con le classi ed ideato il percorso formativo “Istruzioni per l'uso”, realizzando materiali per bambini e insegnanti sulle malattie rare e sull'uso della videofavola stessa
Maria Grazia Corradini che ha operativamente seguito per il MIUR tutte le fasi del progetto
Carmelo Mammoliti che ha curato per Torcida la regia e il montaggio del video
Elisabetta De Vito e Ciro Scalera che hanno prestato alla versione video le loro voci
Armando Pinci e la Scuola Ganassi di Roma per la realizzazione delle musiche e l'adesione entusiasta all'idea di utilizzare la creatività come veicolo di solidarietà e integrazione
Giulio Ancarani, Silvia Ancarani, Giacomo Bergamo, Eleonora Corvi, Lorenzo Carella, Marta Conforti, Laura Malgarini, Vittoria Santaniello gli allievi della Scuola Ganassi per aver eseguito le musiche
Vito De Vittoria che, supportato da Vera Puoti, ha curato l'impaginazione e la stampa del volume.
Si ringraziano:
Daniela Rodorigo, Direttore Generale della Comunicazione e dei Rapporti internazionali del Ministero della Salute
Massimo Aquili, Direttore del portale del Ministero della Salute, per aver incoraggiato e aiutato concretamente l'iniziativa in ogni sua fase
Dario Baldi, di Torcida, per aver sostenuto con le idee ma soprattutto con l'affetto la realizzazione del video
Simona Bellagambi, membro del Consiglio Direttivo di Eurordis per aver promosso il progetto a livello europeo
Michela Corsi della Direzione Generale per l'integrazione dello Studente MIUR che ha promosso con convinzione il progetto
Carla Costetti e Brunella Maiolini, dirigenti della scuola primaria “Giacomo Leopardi” e “Ermenegildo Pistelli” di Roma per l'adesione al progetto
Mons. Lorenzo Leuzzi, Direttore Ufficio per la Pastorale Universitaria, per il sostegno incondizionato e generoso all'iniziativa
Mons. Andrea Manto, Direttore del Centro Pastorale per la Salute del Vicariato, per l'impegno e l'entusiasmo con cui ha partecipato all'elaborazione dei contenuti
Maurizio Rigatti, regista, per aver fornito L'agnellino con le trecce, un corto sulle malattie rare con il quale è stata facilitata ai bambini l'introduzione al tema
Per UNIAMO: Renza Barbon Galluppi, Presidente, Serena Bartezzati, comunicazione, e Velia Lapadula, responsabile dell'organizzazione della Giornata Internazionele Malattie Rare
Per la realizzazione del sito tematico www.congliocchituoi.it si ringraziano:
Per la Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario: Giuseppe Bellifemine, Claudia Biffoli, Simona Vivaldo. Per il supporto tecnico al portale del Ministero: Fabrizio Caruso, Silvia Pareto, Manuela Pizzoli, Vittoria Ricci. Per la Direzione generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali: Cinzia Confalone, Cristina Giordani e Alfredo D'Ari, Cinzia Marulli. Per Torcida: Carmelo Mammoliti. Un grazie speciale per le iIllustrazioni e Facebook a Vera Puoti.
E soprattutto:
... i bambini che hanno spiegato agli adulti come può essere ancora più bella la vita se la si guarda anche con gli occhi di un altro